filippo gazzaneo
sono abitato dalla scrittura
PRESENTAZIONI E RICONOSCIMENTI
INSEGNAMENTO E RICERCA
TEATRO
COLLABORAZIONI
FORMAZIONI E MAESTRI
Scrivere è la mia forma di espressione più autentica, il filo che lega le mie passioni e il mio lavoro. Da anni mi dedico alla poesia, alla filosofia, al teatro e alla saggistica, esplorando le infinite possibilità della parola.
Vivo a Senise, in Basilicata, sono sposato e ho due figli.

E soprattutto, sono felice di scrivere.
Ho pubblicato diversi volumi di poesia, aforismi e saggi, tra cui:

• Poesia: Ars poetica (2019, con P. Rovitto), Poësis Laus (Robin, 2021), Spaghi d’autunno (Robin, 2023, con introduzione di Patrizia Del Puente).

• Aforismi filosofici: Padrigali (Robin, 2022).

• Saggi: Nicola Sole. Che non ti aspetti (Robin, 2022, con P. Carluccio e M. Bellusci).

• In pubblicazione: Vite dei miei morti. Epigrammi, perlopiù, e altro (Robin).

Ho pubblicato dieci testi poetici raccolti in tre quaderni, sempre editi da Robin.
Ho presentato i miei libri in diverse città italiane ed europee, tra cui Roma, Pistoia, Bologna, Pisa, Perugia, Milano, Berlino e Barletta. In Basilicata ho avuto l’onore di presentare le mie opere anche nella sede del Consiglio Regionale.

Riconoscimenti:
• Vincitore del premio “Albino Pierro” per la poesia dialettale ad Anzi.
• Menzione d’onore per la poesia dialettale a Pescara.
• Vincitore del “Bella Ciao Contest” a Pomezia.


Insegno Storia e Filosofia al Liceo Classico Isabella Morra di Senise. Il mio lavoro si muove nel dialogo tra filosofia e poesia: dalla sorellanza complicata tra le due discipline in Platone (Ione), fino al rapporto tra poesia e paideia in Saffo, tema di cui ho discusso in un seminario all’Università della Basilicata su invito di M. T. Imbriani.
Ho scritto, diretto e portato in scena dieci testi teatrali, rappresentati in teatri come il Piccolo Eliseo, Arcobaleno e Olimpico di Roma e in una scuola di Mosca. Alcuni di questi lavori sono originali (Clena), altri rielaborazioni (Edipo, figlio di Laio), altri ancora metateatrali (Teatro? No, grazie e Teatro? Forse).
Collaboro con Flora Matera, autrice del blog “Il suono delle parole” e studiosa di Pasquale Festa Campanile. Insieme stiamo lavorando a una silloge poetica a quattro mani, dal titolo provvisorio Nostra figlia.
Ho studiato a Roma, alla Sapienza, allievo di figure di spicco come Rosario Villari, Lucio Villari, Tullio De Mauro, Renzo De Felice, Nicolao Merker, Tullio Gregory, Emilio Garroni, Paolo Spriano, Biancamaria Frabotta e Raoul Manselli.
A Catania, ho diretto La rosa gialla e Il dovere del medico di Pirandello. A Sant’Arcangelo, ho curato laboratori teatrali per adulti, dirigendo, tra gli altri, Sogno di una notte di mezza sbornia di Eduardo De Filippo.

Ho anche realizzato un lavoro itinerante sulle vicende del brigantaggio lucano nel Parco Nazionale del Pollino.

Attualmente, sto dirigendo il doppio monologo La razza nostra di Salvatore Napoli, incentrato sulla vicenda di Giulia Pavese, difesa da Nicola Sole.
PUBBLICAZIONI
podcast - non solo poesia
Accademia di teatro
COSA FACCIO
spotify
Lezioni di...
canale youtube
Libri
Perché la filosofia e la poesia si intrecciano nel mio pensiero
Da sempre lavoro sulla relazione tra filosofia e poesia, due linguaggi che dialogano e si arricchiscono a vicenda. Riflettere attraverso la scrittura è ciò che mi spinge a cercare sempre nuove prospettive e significati. Chi vuole un pensiero profondo, capace di andare oltre la superficie, sa che con me troverà un confronto stimolante.
04
Per la mia capacità di fondere scrittura e teatro
Non sono solo uno scrittore, ma anche un drammaturgo e regista teatrale. Il mio lavoro va oltre la pagina: amo dare voce e corpo alle parole, trasformandole in esperienza scenica. Chi cerca una narrazione che prenda vita trova in me un interlocutore capace di costruire ponti tra letteratura e spettacolo.
03
Per il valore riconosciuto del mio lavoro
Ho pubblicato poesie, aforismi e saggi con case editrici di rilievo, ricevendo premi e menzioni d’onore. Questo percorso è frutto di studio, esperienza e passione. Chi si rivolge a me sa che il mio lavoro è fondato sulla qualità e su un continuo desiderio di ricerca e crescita.
02
Perché le parole sono la mia casa
Scrivere per me non è solo un mestiere, ma una necessità vitale. Ogni parola è il filo che lega le mie passioni, il modo in cui do forma al pensiero e all’emozione. Chi cerca una scrittura autentica, capace di lasciare un segno, sa che con me troverà profondità e intensità.
01
Perchè le persone mi scelgono
ULTIMO PODCAST
Non solo poesia...
Spettacolo teatro
Titolo - regia -ecc
PROGETTI
Titolo libro
Ultima pubblicazione
.......
Di...
........
Di...
........
Di...
RECENSIONI
GALLERIA
CONTACT ME
CONTATTI
Made on
Tilda